You have not accepted cookies yet

This content is blocked. Please accept marketing cookies. You can do this here.

Table of Contents

La sfida

L'area Sainctelette-Yser è un incrocio molto caotico di Bruxelles che gli utenti della strada hanno generalmente grandi difficoltà ad attraversare. La situazione attuale è spiacevole e pericolosa ed è necessaria una riorganizzazione.

Nel 2017, il governo della regione di Bruxelles-Capitale ha dato il via a un bando di gara per la riqualificazione del quartiere Sainctelette-Yser. L'area in questione è l'incrocio tra Boulevard d'Anvers e Boulevard Baudouin. Si tratta di un'intersezione asimmetrica in cui convergono diversi tipi di strade e di utenti della strada. Tra l'altro, gli abitanti di Bruxelles indicano Sainctelette come l'incrocio più pericoloso della città. Il nuovo progetto mira a trasformare il quartiere in un ambiente vivibile e sicuro per pedoni e ciclisti.

La soluzione

Il filo conduttore che attraversa l'intero nuovo progetto è creare uno spazio in cui vivere e incontrarsi, con al centro le esigenze di ciclisti e pedoni.

L'appalto è stato vinto da AgenceTer-Karbon. L'agenzia è stata incaricata di gestire questo progetto insieme ad Arcadis. La creazione di spazio per vivere e incontrarsi è il filo conduttore che lega i piani. Ad esempio, l'ampio e inutilizzato spartitraffico verde centrale nei pressi del nuovo tempio della cultura Kanal sparirà, lasciando il posto a una vasta piazza. Il doppio ponte sul canale che avvicina la città di Bruxelles a Molenbeek sarà allargato su entrambi i lati per creare una passeggiata pedonale. Sotto il ponte, i ciclisti che percorrono la pista ciclabile del canale avranno un passaggio riservato, quindi non dovranno più attraversare il Kleine Ring.

L'impatto

Stiamo rendendo Bruxelles una città in cui sia piacevole passeggiare e andare in bicicletta, con un'infrastruttura di trasporto che soddisfi le esigenze di domani. Il nuovo progetto regala a Sainctelette-Yser la trasformazione di cui ha bisogno e contribuirà alla mobilità sostenibile.

 

I permessi di costruzione sono stati presentati alla fine del 2019 e l'inizio dei lavori è previsto per il 2020.

Scrivi a {name} per avere maggiori informazioni

Arcadis userà il tuo nome e il tuo indirizzo email solo per rispondere alla tua domanda. Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra Privacy policy.