Milano, 27 settembre 2021 - Arcadis, il leader mondiale di consulenza e di progettazione nell’ingegneria civile e ambientale, ha annunciato il proprio impegno alla lotta alle emissioni di gas serra puntando a raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2035.
Questo passo rientra nella più ampia strategia triennale del Gruppo che vede la sostenibilità quale ingrediente primo delle proprie soluzioni, siano esse rivolte alle operazioni aziendali, alle comunità in cui opera o ai propri clienti.
Lavorare per l’obiettivo Net Zero significa ridurre concretamente le emissioni, così come vuole l'iniziativa Science Based Targets che supporta l'Accordo di Parigi volto a limitare il riscaldamento globale di 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali, entro il 2050.
Arcadis agirà concretamente attraverso alcune misure*:
- Riduzione del 45% delle emissioni globali di gas serra (GHG) di ambito 1 e 2 entro il 2025
- Riduzione delle emissioni relative ai viaggi d'affari di ambito 3 (GHG) del 35% entro il 2025
Inoltre, il piano comprende anche una serie di azioni a breve e medio termine, tra cui:
- Neutralizzare il 100% delle emissioni materiali di ambito 1, 2 e 3 attraverso compensazioni di alta qualità già in atto dal 2020, come step intermedio nel percorso verso l’obiettivo Net Zero
- Ottenere il 100% di elettricità rinnovabile a livello globale nel 2021
- Ridurre il 50% delle emissioni causate dai voli nazionali e internazionali entro il 2025
L'ambizione strategica di Arcadis include un contributo significativo, quantificabile e positivo allo sviluppo sostenibile: "Il prossimo decennio sarà cruciale per garantire che il mondo risponda efficacemente alla minaccia del cambiamento climatico e ne mitighi l'impatto. Arcadis si impegna per contribuire ad accelerare la transizione del settore verso l’obiettivo Net Zero attraverso le soluzioni che porta sul mercato e l'esempio che dà", commenta Renzo Boschet, Energy Transition Manager di Arcadis Italia.
"Per arrivare al Net Zero, dobbiamo reinventare le economie e ripensare il business, per aiutare a rigenerare le nostre comunità e ripristinare il nostro mondo. Arcadis con il suo lavoro quotidiano vuole dimostrare che la sostenibilità non riguarda solo le riqualificazioni, ma anche la qualità della vita. Le recenti inondazioni nel Nord Europa e l'ondata di calore negli Stati Uniti e in Canada ci ricordano che è il momento di agire, e questo impegno verso Net Zero è un passo naturale per la nostra organizzazione per fare la sua parte nella lotta al cambiamento climatico" aggiunge Peter Oosterveer, CEO di Arcadis.
Per ribadire ulteriormente il proprio impegno nel voler diventare un'azienda Net Zero, Arcadis ha sottoscritto la Pledge to Net Zero, unendosi in questo modo alla Race to Zero, una campagna globale sostenuta dall'ONU che mira a radunare la leadership e il sostegno di aziende, città, regioni e investitori per intraprendere azioni a favore di un'economia decarbonizzata che prevenga le minacce future, crei posti di lavoro e agevoli una crescita inclusiva e sostenibile.
*Misure che prendono come anno di riferimento il 2019
ARCADIS è leader mondiale di consulenza e di progettazione nell’ingegneria civile e ambientale. Presente in 70 Paesi con oltre 28.000 dipendenti, dal 1888 porta valore ai propri clienti, offrendo soluzioni su misura, fondate sulla sostenibilità, la salute e la sicurezza del territorio e dei cittadini.
Arcadis Italia conta su oltre 170 persone negli uffici di Milano e Roma. Presente sul mercato italiano dal 2008, si colloca tra le prime società specializzate nella rigenerazione urbana, nella progettazione della bonifica del territorio, nel trattamento delle acque e nella progettazione di edifici ed insediamenti industriali sostenibili. Arcadis affianca i suoi clienti per l’intero ciclo di vita degli asset che sviluppa e gestisce nella loro ideazione, creazione, riqualificazione e digitalizzazione.
Ufficio Stampa Arcadis Italia
NIC Nuove Idee di Comunicazione Tel. +39 02 3653 5859
Paola Nicolai paola.nicolai@nicpr.it m. +39 335 8056962
Claudia Celada claudia.celada@nicpr.it Tel. +39 335 7066765
